ASSICURAZIONE CANE O GATTO: COME FUNZIONA, QUANDO SERVE E QUANTO COSTA

Il mondo delle polizze per cani e gatti è ampio e spesso complicato. Se anche tu ti chiedi spesso “Qual è la migliore assicurazione per il mio cane o gatto“, “Quando è necessario assicurare il mio cane o gatto“, “Quale assicurazione scegliere per il mio cane“, sei nel posto giusto.
Leggi il nostro articolo e la nostra proposta dedicata.

ASSICURARE IL CANE È NECESSARIO?

Cani e gatti fanno ormai parte del nucleo familiare, è un fatto assodato e lo vediamo quotidianamente.
D’altronde è lo stesso rapporto Assalco/Zoomark realizzato in collaborazione con Doxa, Iri e i medici veterinari dell’Anmvi a darci la cifra esatta degli animali domestici presenti nelle nostre case.

quanti sono i cani in italia

Come si evince dallo studio riportato sotto, In Italia nel 2020 i cani regolarmente registrati erano  7 milioni ed i gatti addirittura oltre i 7 . Queste analisi sono certamente interessanti e portano a riflettere su quanto sia evoluto negli ultimi decenni il rapporto che abbiamo con i nostri pelosetti e quanto siano sempre più importanti per noi e le nostre famiglie.
Tale importanza si riflette anche le scelte effettuate quando si acquistano prodotti per loro.
Caratteristica comune a tutti i proprietari: ricercare il benessere del pet!

Proprio per questo ultimo concetto, assicurare il proprio cane o gatto dovrebbe essere fondamentale sia per andare incontro alle spese veterinarie che per essere tutelati in caso di danni a cose o persone causati involontariamente dai nostri amici a 4 zampe (per i quali però il proprietario è civilmente responsabile).

ASSICURARE IL CANE È OBBLIGATORIO?

L’assicurazione sul cane non è sempre obbligatoria, o meglio, lo era un tempo se il cane apparteneva ad una delle razze ritenute potenzialmente aggressive. Secondo l’ordinanza del 2007 infatti (non più in vigore, lo si ribadisce), la lista nera dei cani aggressivi era composta dalle seguenti razze:

cani agressivi

Ad oggi sono state abolite le distinzioni per razza.
L’ ordinanza ministeriale che conteneva il famigerato elenco dei cani pericolosi (contestato da molti), è infatti stata superata da una nuova del 2009 che ha stabilito come criteri delle norme comportamentali valide per tutti i proprietari. Per approfondimenti clicca qui.

Inoltre a seguito di un’ altra ordinanza del Ministero della Salute del 2013 prorogata successivamente nell’agosto del 2020 dal ministro Roberto Speranza, chiede che siano i veterinari a certificare l’aggressività di certi soggetti definiti «cani morsicatori» o «con problemi comportamentali».
In questi casi è obbligatorio assicurare il cane per quanto riguarda la responsabilità civile, oltre a portare sempre il cane a passeggio con guinzaglio e museruola.

Chiarito quindi che non è obbligatorio assicurare il proprio cane o gatto (tranne che per i casi certificati dai veterinari), crediamo tuttavia sia un gesto d’amore e responsabilità tutelarli e tutelarci proprio in virtù di quel profondo sentimento che ci lega a loro.

COSA COPRE L’ASSICURAZIONE PER IL CANE?

Come abbiamo appena spiegato, la polizza assicurativa sui cani  è un prodotto pensato per svariate casistiche quali:

Le stesse casistiche valgono ovviamente anche per i gatti anche se, avere un cane, soprattutto se di una determinata razza o di una certa taglia, significa prendersi una doppia responsabilità rispetto al possedere un gatto.

Possono capitare più di frequente infatti spiacevoli episodi di aggressione a persone o ad altri animali da parte del cane piuttosto che da parte del gatto.

In questi ultimi spiacevoli casi, al padrone infatti può essere richiesto di risarcire il danno subito.

POLIZZA PER IL CANE: LE TIPOLOGIE

Proviamo ora a fare chiarezza addentrandoci nelle varie casiste proposte dalle varie compagnie assicurative.
Immaginiamo infatti che vi sia capitato almeno una volta di fare delle ricerche in merito e che, probabilmente, vi siate trovati davanti alle più disparate offerte di non facile interpretazione.

>

Esistono infatti diverse tipologie di assicurazione per cani che differiscono per massimale, tipologia di copertura e servizi integrativi associati.

MASSIMALE: Il massimale rappresenta il massimo risarcimento rimborsabile dalla compagnia per ciascun sinistro, indipendentemente dal numero di volte in cui lo stesso occorre. Per i sinistri che provocano danni di importo superiore al massimale, sarà il proprietario a dover rispondere dei danni eccedenti a quell’importo.
COPERTURA: È l’insieme di eventi previsti in polizza che comportano il pagamento di un premio. Nella fattispecie i tre ambiti sopra elencati: posso decidere di coprire i danni cagionati a terzi, le spese veterinarie e così via.
FRANCHIGIA. È l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell’assicurato. I danni che hanno un importo inferiore alla franchigia rimangono integralmente a carico dell’assicurato.

Per capire quale tipo di polizza può essere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è importante valutare i punti principali dell’assicurazione gatto e dell’assicurazione cane: cosa copre e come funziona.

assicurazione sanitaria per il cane

Di seguito ecco le varie tipologie di assicurazione per cani che è possibile sottoscrivere:

Questo elenco riporta i principali ambiti coperti dalle polizze sanitarie per cani e gatti ma ripetiamo che ogni compagnia differisce a seconda di ciò che offre ovvero esistono soluzioni diverse a prezzi diversi.
È quindi importante leggere bene il contratto al momento della sottoscrizione.

Tutte polizze (come detto) hanno in comune il fatto di differire per massimali e coperture, cosa significa?

QUALI SONO LE MIGLIORI ASSICURAZIONI PER I CANI?

Ora che abbiamo capito come funzionano le assicurazioni per i cani, possiamo addentrarci maggiormente nell’argomento e cercare di capire cosa viene offerto e a quale costo. Nello specifico vedremo quanto costa una polizza per cani il che dipende soprattutto dalle coperture offerte. È chiaro che maggiori sono le coperture e maggiori saranno i costi che dovrò sostenere. Vi possiamo comunque anticipare che i costri vanno dai 70 a 600 euro l’anno, circa.
Ogni assicurazione per cani è modellata su specifiche richieste ed esigenze che giustificano quindi questo divario di prezzo.

Vediamone in dettaglio alcune:

1. CON TE CANE E GATTO ASSICURAZIONE

conte.it assicurazione per cani

L’ assicurazione ConTe.it offre come potete vedere dalla slide qui sopra 3 soluzioni che sinteticamente sono:

Il parere di Pet Vip. Sicuramente un Polizza completa che da 3 possibilità di scelta interessanti.

2. ASSICURAZIONE BLUE PROTECTION PET

L’assicurazione in questione offre due piani il secondo del quale punta a darvi un localizzatore Kippy oltre alla polizza di copertura chimata “Blue Protection”. In generale i massimali sono abbastanza bassi rispetto agli altri competitor mentre sono più alti rispetto alla medi quelli inerenti la tutela legale.

Il parere di Pet Vip. Il massimale delle spese legali è assolutamente interessante. Per quanto riguarda la seconda proposta facciamo presente che sul sito Kippy è possibile comprare autonomamente il localizzatore GPS scegliendo i pacchetti che più si desiderano.

3. DOTTOR DOG

Anche DottorDog è un’assicurazione polivalente che offre sia tutela relative ai danni che potrebbe causare il cane sia per garanzia di rimborso per le spese sanitarie.
I 3 pacchetti offerti da DottorDog includono tutti le stesse garanzie ma variano i massimali.

Il parere di Pet Vip. Il costo tutto sommato economico è a discapito della tutela sanitaria che è abbastanza scarsa.

4. ALTRE COMPAGNIE ASSICURATIVE

5. POLIZZA CANE & GATTO PET VIP

Ebbene sì, noi di Pet Vip sappiamo bene quanto si amino i nostri amici a 4 zampe e quanto sia importante e fondamentale proteggerli quotidianamente da imprevisti che, come sappiamo, possono purtroppo succedere.
Proprio per questo motivo ci siamo impegnati a costruire con il supporto di una compagnia assicurativa, un prodotto vantaggioso e completo in grado di rassicurarci in diversi ambiti: civile, sanitario, legale.

SCOPRI LA NOSTRA PROPROSTA ESCLUSIVA QUI

ASSICURAZIONI ON LINE

Per completare in modo esaustivo il mondo delle polizze per gli amici a 4 zampe, sappiate che esistono anche una serie di assicurazioni per i cani e gatti on line. Nella fattispecie si tratta di prodotti acquistabili solo ed esclusivamente in rete. Non è possibile, dunque, andare in un’agenzia fisica sul territorio per poterle stipulare.
Pur non variando i termini contrattuali (che in linea di massima sono simile alle polizze tradizionali), le polizze on line (è bene ricordare) non offrono i vantaggi derivanti dall’avere un agente assicurativo a disposizione.
In termini di assistenza troverete sempre un call center a disposizione, servizio comunque nettamente inferiore rispetto ad aver un agente dedicato.

Un’altra raccomandazione per chi decidesse di stipulare una polizza per cani on line, è quella di prestare molta attenzione ad eventuali truffe. In rete purtroppo capita di sovente la possibilità di imbattersi in truffatori che, una volta incassato denaro, poi si dileguano nel momento del bisogno.

Per proteggersi dalle truffe basta osservare poche semplici regole che vi segnaliamo nella guida “Come difendersi dalle truffe assicurative?.

Come abbiamo potuto vedere nell’ articolo redatto, ad oggi esistono veramente moltissime polizze che possono fare la differenza nell’ aiutarci a tutelare al meglio il nostro amico a 4 zampe tutelando anche noi proprietari da imprevisti che potrebbero essere onerosi. Dare e ricevere amore dal nostro cane o gatto ci riempie di gioia e regala tranquillità: ma solo se ci prendiamo cura di loro nel modo giusto. E per farlo basta davvero poco!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *