COSA FA E QUANTO GUADAGNA UN DOG SITTER?
Ami gli animali e vorresti fare della tua passione un lavoro? Vuoi sapere quanto guadagna un dog sitter? Leggi i nostri consigli.
Sono sempre di più le persone che decidono di affidarsi ad una figura di riferimento come il dog sitter. Il dog sitter è infatti un professionista di supporto quando il lavoro e i vari impegni ci portano a stare molte ore fuori casa lontano dai nostri amici a 4 zampe. Fare il dog sitter o il cat sitter è lavoro ideale per chi ama gli animali e vuole lavorare in autonomia ed in modo flessibile.
IN QUESTO ARTICOLO PARLIAMO DI:
CHI E’ IL DOG SITTER E COSA FA
Il dog sitter è una figura professionale nata negli ultimi anni e sempre più in voga tra i proprietari di cani.
Oltre ad essere un insostituibile amico per i nostri animali è anche una figura di riferimento per i proprietari.
Sono sempre di più le persone che decidono di avere un cane come membro della famiglia ma il lavoro e i vari impegni quotidiani ci portano a stare fuori casa molte ore durante la giornata.
Possiamo anche dire che, finalmente, chi adotta un cane è diventato più responsabile rispetto ad anni fa e i proprietari non si limitano ad avere il cane confinato in giardino.
Il dog sitter è quindi quella persona che conosce il nostro amico a quattro zampe, se ne prende cura quando noi non ci siamo e diventa un amico insostituibile.
Ti potrebbe interessare anche leggere ” Il cane in giardino è davvero felice?”

DIVENTARE DOG SITTER: PROFESSIONALITA’ E PASSIONE
Chi decide di intraprendere questa professione è sicuramente una persona che ha una forte passione per gli animali e per i cani in particolare. Passare molte ore in compagnia degli amici a quattro zampe richiede pazienza, empatia e un forte senso di responsabilità.
Alcuni potranno pensare che si tratti semplicemente di portare il cane a fare una passeggiata, ma un dog sitter è molto di più!
Avere la responsabilità di un cane di cui non si è proprietari non è per tutti! E’ necessario un forte senso di empatia sia nei confronti del cane che verso il proprietario. Un professionista del settore saprà sicuramente elargire consigli utili sulla gestione del cane, sui suoi bisogni primari e non avrà timore di adattarsi a qualsiasi evenienza.
Chi si occupa di accudire il cane di un proprietario durante la sua assenza, non ha bisogno obbligatoriamente di un vero e proprio corso di formazione professionale ma ha comunque bisogno di conoscenze specifiche. Il Dog Sitter infatti non si occupa soltanto del Border Collie obbediente del vicino, ma anche di più cani di diverse razze e con caratteri, caratteristiche e bisgoni differenti. Conoscenze quindi di cinofilia, saper gestire cani dal carattere diverso, sono requisiti fondamentali.
Se vuoi specializzarti ti farà piacere sapere che ci sono corsi on-line qualificanti che conferiscono un diploma al termine delle lezioni. Il CISCC (Centro Italia Sport e Cultura Cinofila) offre corsi in grado di consolidare la preparazione di chi vuole intraprendere questa professione.
Il corso per diventare Dog Sitter organizzato dal CISCC prevede:
- Tecniche di condotta al guinzaglio
- Il linguaggio del cane
- La gestione del cane in ambiente urbano
- La socializzazione intra e interspecifica del cane
- Il rapporto con il cliente
Moltissimi altri educatori cinofili offrono comunque dei corsi al termine dei quali viene rilasciato un attestato di partecipazione come il Centro di Istruzione Amici del Cane di Varese
DOG SITTER: NON SOLO PASSEGGIATE
Tutti i cani hanno bisogno di uscire di casa almeno una volta al giorno. Uscire di casa non significa fare la pipì lungo il solito tragitto e poi tornare in cuccia.
Un dog sitter professionista offre una passeggiata di qualità. I cani hanno bisogno di spaziare nel territorio e di fare più movimento possibile. La passeggiata racchiude in sè molti significati importanti per il nostro cane. Soddisfa alcuni dei bisogni del cane come annusare le marcature degli altri cani, marcare il territorio oltre i confini, correre e giocare e, se possibile, socializzare con altri amici.
Un cane che soddisfa tutte queste necessità è un cane sereno.
Il dog sitter offre la possibilità di esperienze diverse e divertenti per il nostro cane. Poter correre in libertà, poter giocare con l’acqua in riva al fiume (o al mare per i più fortunati), poter condividere con altri simili esperienze e attività. Tutto questo è fondamentale per tutti i cani.
Esplorare, ogni volta, posti diversi è uno stimolo in più e il divertimento è alla base del rapporto.
DOG SITTER: UN RAPPORTO SPECIALE
Se quando arriva il dog sitter il nostro cane scoppia letteralmente di gioia allora è la persona giusta!
Il rapporto che si instaura tra cane e dog sitter deve essere di profonda amicizia. E’ un rapporto basato sulla condivisione di momenti speciali, di profonda intimità e alleanza. Conosce il nostro amico a quattro zampe come noi, e diventa anche lui un po’ parte della famiglia.
E’ quell’ amico che fa le veci del “padrone” in sua assenza e si prende cura del cane con dolcezza e allegria.
Per i proprietari è fondamentale vedere che il rapporto instaurato è forte. Affidare ad altri un membro della famiglia non è emotivamente semplice.
Un rapporto speciale si può creare anche tra proprietario e dog sitter. Un rapporto basato sulla fiducia e sull’amicizia. Condividere un essere vivente con qualcun’ altro può portare a rapporti davvero speciali!

QUANTO GUADAGNA UN DOG SITTER
Il costo di un dog sitter è variabile in base alle zone e ai servizi che offre. Si devono tenere in conto infatti diversi fattori come il luogo o la durata dell’incarico così come al numero di esemplari da custodire. Bisogna inoltre tenere in conto della stagione alta o bassa, se siamo in periodo di vacanze estive o invernali e le festività poiché in questi periodi tendono ad aumentare le richieste (e conseguentemente la mole di lavoro ed i prezzi).
In città le tariffe sono sicuramente superiori rispetto ai paesi di provincia.
Possiamo dire che il costo di un dog sitter professionista parte dai 10 euro fino ad arrivare ad un massimo di 18 euro. Il costo, di media, è sui 12 euro a servizio.
Il servizio non consiste solo nel prelevare il cane presso l’abitazione e portarlo a fare la passeggiata o all’area cani, ma in una serie di accortezze presso l’abitazione e non solo, atte al benessere fisico ed emotivo dell’amico a 4 zampe. Di solito la durata del servizio di un dog sitter va da un’ora a un’ora e mezza per servizio.
Alcuni offrono anche il servizio di asilo diurno per cani che consiste nel tenere il cane tutto il giorno presso la propria abitazione. Ovviamente le passeggiate sono ricompensate a parte e non rientrano nel costo giornaliero dell’asilo. Se vuoi sapere cos’è e come aprire un asilo diurno per cani, leggi il nostro articolo ASILO PER CANI: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE
COME DIVENTARE UN DOG SITTER IDEALE
Se decidi di intraprendere la professione del dog sitter devi assicurarti di avere tutti gli strumenti necessari per prenderti cura degli amici a 4 zampe, inclusa quindi una formazione che ti consenta di apprendere e di approfondire i vari aspetti cinofili.
Una volta consolidate le tue formazione, ci sono diversi modi per entrare in contatto con i clienti che ricercano un pet sitter. Esistono infatti dei siti appositi in cui i professionisti si registrano e che offrono una lista in base alla zona di ricerca: puoi ad esempio consultare gli annunci presenti su JOOBLE, che conta 133400 offerte di lavoro attuali da 3330 siti disponibili.
Rimane comunque il passa parola il metodo vincente, grazie alle esperienze di chi conosciamo infatti riusciamo a fidarci maggiormente.
Sicuramente più sarete qualificati e man mano che prende piede la vostra esperienza, più clienti riuscirete ad avere.
Nel nostro sito abbiamo ricercato personalmente alcuni dog sitter che rientrano nei canoni Pet Vip, dove amore e professionalità e FORMAZIONE sono alla base di tutto.
Come la dog sitter certificata Pet Vip Sara Cleo pet sitter .